Di che colore è l’aria che respiri?

Siamo cittadini che hanno scelto di impegnarsi per difendere il diritto di respirare aria pulita.
La qualità dell’aria non è un bene negoziabile, perché riguarda la nostra stessa vita.

Scopri le iniziative
200 Soci attivi
30 Città monitorate
10 Progetti in corso
10k Cittadini coinvolti
Che cosa puoi fare
Associati

Se vogliamo garantire aria pulita a chiunque, dobbiamo impegnarci ancora di più. Vuoi essere parte del cambiamento?

Sostienici

Sostenere Cittadini per l’Aria significa aggiungere la propria voce a un coro che normalmente non si sente, e che chiede aria pulita.

Informati

Scopri di più  sugli effetti e sui pericoli dell’inquinamento dell’aria. Segui le nostre battaglie legali per la qualità dell’aria e le nostre attività informative.

Partecipa

Prendi parte ai nostri progetti di scienza partecipata per monitorare l’aria delle nostre città. Seguici per condividere appelli, notizie e iniziative per l’aria.

Informazioni sulla qualità dell’aria

Per controllare i dati sulla qualità dell’aria puoi consultare le informazioni dell’ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale), che ha tante centraline distribuite sul territorio: puoi trovare la posizione delle centraline sul sito dell’ARPA della tua Regione. Le stazioni raccolgono i dati e forniscono – di solito – aggiornamenti orari e sono disposte in modo da monitorare le aree a più alta concentrazione di inquinanti. (Ad esempio, a Milano ce ne sono 4 per NO2 – di cui 2 in area c – e Roma ce ne sono 11 in totale)

Ogni stazione misura diversi inquinanti a seconda del contesto (urbano, industriale, rurale).

Campagne
NO2, NO Grazie!

Scopri come funziona la nostra campagna di scienza partecipata, i dati che abbiamo raccolto e come si possono usare per migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città

Facciamo respirare il Mediterraneo

Esplora la rete di associazioni e comitati che insieme a noi hanno deciso di impegnarsi per rendere più pulita l’aria nelle città di porto.

Scopri cosa facciamo