Di che colore è l’aria che respiri?
Siamo cittadini che hanno scelto di impegnarsi per difendere il diritto di respirare aria pulita.
La qualità dell’aria non è un bene negoziabile, perché riguarda la nostra stessa vita.
Lavoriamo per condividere dati e informazioni, promuovere comportamenti virtuosi, proporre strategie e soluzioni efficaci, sollecitare amministrazioni pubbliche e imprese a cambiare davvero.
Stiamo creando una rete per permettere ai cittadini di contribuire a migliorare la qualità dell’aria a livello locale, nazionale e europeo. Promuoviamo l’attuazione dei principi di trasparenza, accesso e partecipazione in materia ambientale, garantiti dalla Convenzione di Aarhus
Se vogliamo garantire aria pulita a chiunque, dobbiamo impegnarci ancora di più. Vuoi essere parte del cambiamento?
Sostenere Cittadini per l’Aria significa aggiungere la propria voce a un coro che normalmente non si sente, e che chiede aria pulita.
Scopri di più sugli effetti e sui pericoli dell’inquinamento dell’aria. Segui le nostre battaglie legali per la qualità dell’aria e le nostre attività informative.
Prendi parte ai nostri progetti di scienza partecipata per monitorare l’aria delle nostre città. Seguici per condividere appelli, notizie e iniziative per l’aria.
Per controllare i dati sulla qualità dell’aria puoi consultare le informazioni dell’ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale), che ha tante centraline distribuite sul territorio: puoi trovare la posizione delle centraline sul sito dell’ARPA della tua Regione. Le stazioni raccolgono i dati e forniscono – di solito – aggiornamenti orari e sono disposte in modo da monitorare le aree a più alta concentrazione di inquinanti. (Ad esempio, a Milano ce ne sono 4 per NO2 – di cui 2 in area c – e Roma ce ne sono 11 in totale)
Ogni stazione misura diversi inquinanti a seconda del contesto (urbano, industriale, rurale).