Home / NO2, NO Grazie! / Risultati / Milano 2023 – Risultati

Milano 2023 – Risultati

Scopri i risultati della campagna di monitoraggio del biossido di azoto (NO2), che ha coinvolto i cittadini della Città Metropolitana di Milano e del suo agglomerato urbano, monitorando dal 4 febbraio al 4 marzo. Attivati subito per diffondere i risultati e scrivi ai tuoi amministratori.

 

Le due mappe indicano, le concentrazioni medie mensili di NO2 per il mese di campionamento e quelle medie annuali stimate, tenendo conto dell’andamento delle concentrazioni di questo inquinante negli ultimi 5 anni.

no2-no-grazie-2023-header 2
Criteri di inclusione per l’analisi descrittiva

I risultati riportati si riferiscono ai soli campionatori posizionati secondo le istruzioni, ovvero all’aperto ed entro il limite amministrativo, non considerando quindi nelle statistiche i campionatori posizionati nei cortili, dentro gli edifici oppure ad altezze inferiori ai 2 e superiori ai 4 metri.

 

Questo per rendere l’analisi coerente, utilizzando dati tra loro paragonabili e meglio confrontabili con i valori limite normativi e con quelli suggeriti dall’OMS a tutela della salute. Ognuno potrà, comunque, conoscere la concentrazione media mensile e annuale dove si è monitorato semplicemente cliccando sul relativo punto nella mappa.

 

Per riassumere, quindi, solo una parte dei quasi 1000 campionatori posizionati in Lombardia e dei circa 500 della Città Metropolitana di Roma, è stata considerata nelle analisi riportate in questa pagina.

I RISULTATI IN BREVE

Per la Lombardia, sono stati posizionati un totale di 958 campionatori. Degli 809 (84%) che rispettano i criteri di inclusioni sopra menzionati, il 100% ha rilevato livelli medi mensili di biossido di azoto superiori alla soglia annuale di 10 μg/m³ che i ricercatori dell’OMS indicano quale valore da cui si verifica un impatto sulla salute umana.
In particolare, la media mensile della regione è stata pari a 44.8 μg/m³ con il 75% dei campionatori che ha superato i 40 μg/m³, e quasi il 21% ha segnato valori superiori ai 50 μg/m³ e il 5% ha segnato oltre 60 μg/m³.

 

Nei limiti amministrativi del Comune di Milano, sono stati raccolti un totale di 568 campionatori. Dei 473 (83%) che rispettano i criteri di inclusione sopra riportati, il 100% ha rilevato livelli medi mensili di biossido di azoto superiori alla soglia annuale di 10 μg/m³ che i ricercatori dell’OMS indicano quale valore da cui si verifica un impatto sulla salute umana.

 

Sempre su base mensile, la media delle concentrazioni cittadine misurate è stata pari a 47 μg/m³, con l’86% dei campionatori che ha superato i 40 μg/m³, quasi il 29% con valori superiori ai 50 μg/m³ e il 7% ha segnato oltre 60 μg/m³.

 

I dati indicano che alcuni dei campionatori, come quelli posizionati in via Rombon (76,3 μg/m³), viale Marche (74,2 μg/m³) e via Tibaldi (71 μg/m³) superano di 7 volte i valori medi annui (10 μg/m³) e di circa 3 volte quelli medi giornalieri (25 μg/m³) suggeriti a tutela della salute umana dall’OMS.

 

Per quanto riguarda i valori più contenuti, questi sono stati rilevati al bosco in città (28 μg/m³), in zona di Ronchetto delle Rane (28 μg/m³) e Macconago (29 μg/m³) o ancora, tra gli altri, al Monte Stella (32.3 μg/m³). Questi risultati confermano quanto sia fondamentale per la nostra città la presenza, la cura e lo sviluppo di infrastrutture ambientali come il Parco Agricolo Sud e parchi di dimensioni importanti come il Bosco in città e il Monte Stella.

 

Infine, dalle statistiche sopra riportate sono stati esclusi casi particolari ma non meno importanti, come ad esempio, i campionatori posizionati nei tunnel di Porta Nuova e in quello tra via Sammartini e via Spoleto che hanno rilevato concentrazioni di biossido d’azoto pari a 100.0, 90.3 e 87.1 μg/m³. Questi dati rappresentano una criticità soprattutto se pensiamo ai pedoni e ai ciclisti che ogni giorno passano per questi luoghi.

 

Questi i risultati disegnano un quadro ancora una volta allarmante ottenuti grazie al contributo di quasi 1000 cittadini in Lombardia (su un totale di quasi 1.500 a livello nazionale) che hanno partecipato alla quarta campagna NO2 NO Grazie dell’associazione Cittadini per l’Aria misurando il biossido di azoto dal 4 febbraio al 4 marzo a Milano e area metropolitana e nel suo agglomerato urbano. I risultati del monitoraggio, che hanno permesso di creare anche una mappa interattiva, indicano che Milano e la Lombardia sono assediate dal biossido di azoto proveniente in larga parte dalle emissioni dei veicoli diesel.

 

Sulla base dei valori medi mensili misurati e tenendo in considerazione il trend degli ultimi 5 anni registrato dalle centraline ARPA, i ricercatori del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli Studi di Milano hanno stimato i possibili valori medi annuali che hanno consentito di realizzare una seconda mappa. Anche in questo caso, Milano evidenzia concentrazioni stimate su base annua che superano i valori suggeriti dall’OMS (10 μg/m³) nel 100% e il limite di legge di 40 μg/m³ in oltre il 20% dei casi.

 

Il biossido di azoto è un inquinante molto dannoso per la salute umana che viene emesso principalmente dai veicoli diesel e associato all’insorgenza di nuove asme nei bambini, tumori, malattie cardio respiratorie, diabete di tipo 2 e a cui si riconosce un effetto anche ad esposizioni brevi. L’NO2 è inoltre considerato un indicatore degli inquinanti del traffico e le cui concentrazioni sono associate, normalmente, a quelle di particolato ultrafine e black carbon.

Scrivi ai tuoi rappresentanti dell’area di Milano

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Et malesuada aliquam integer molestie tristique bibendum risus viverra curabitur. Egestas condimentum vitae natoque cras. Arcu in egestas quis neque faucibus sed neque mi mauris. Amet quis sed suspendisse donec nulla ac

Scrivi ai tuoi rappresentanti