Home / La nostra rete

La nostra rete

L’aria sporca spesso non si vede. Eppure, uccide 10 volte di più degli incidenti stradali.

All’interno del nostro territorio collaboriamo con molti gruppi di cittadini, comitati e associazioni che si battono per ottenere il riconoscimento del diritto di respirare aria pulita: se vuoi farne parte o segnalarci altre realtà, scrivi a segreteria@cittadiniperlaria.org

nostra-rete
Rete Italiana
Clean Cities Campaign

Siamo in movimento per costruire città delle persone.

L’inquinamento atmosferico uccide 300.000 europei ogni anno, 60.000 persone solo in Italia. Il nostro network lancia campagne d’opinione e produce ricerche e analisi per spingere le città a eliminare i veicoli a benzina e diesel entro il 2030 e a dare priorità alla mobilità attiva, condivisa ed elettrica.

Esplora la rete

Streets for Kids

Aderiamo alla campagna che vuole strade sicure e accessibili a tutti. Bambine e bambini dovrebbero poter andare a scuola a piedi, in bicicletta e in monopattino ogni giorno, senza essere costretti a respirare aria inquinata e ad attraversare strade pericolose.

Facciamo parte della campagna #StreetsforKids per moltiplicare il numero di strade scolastiche in tutta Europa e promuovere la mobilità attiva nei percorsi casa-scuola.

Scopri come partecipare!

Città delle persone

Nel 2022 abbiamo, insieme ad altre associazioni, dato un nome al nostro impegno per Milano, per farne una città delle persone. Lo facciamo ogni giorno, perché vogliamo che spostarsi sia più facile e che viverci sia più piacevole.

Per firmare la lettera aperta e scoprire di più, visita il sito

Rete europea
Transport & Environment

Dal lontano 2016 siamo entrati fra i soci effettivi di Transport & Environment, il cui lavoro è cruciale per uno sviluppo sostenibile del trasporto in Europa. Le politiche dei trasporti devono ridurre al minimo l’impatto nocivo per l’ambiente e la salute, massimizzare l’efficienza delle risorse, incluse l’energia e il territorio, e garantire livelli di sicurezza adeguati e accesso sufficiente per tutti. T&E ha contribuito ad alcune delle più cruciali svolte nella UE, a partire dall’inserimento di standard di efficienza energetica per auto e furgoni, al raggiungimento di biocarburanti più sostenibili attraverso dati scientifici ed evidenze, predisponendo anche ricerche per la Commissione europea. Fare parte di questa rete ci permette di aggiungere valore attraverso la condivisione di conoscenze e idee.

European Environment Bureau

Dal 2015 facciamo parte dello European Environment Bureau, il più largo network di associazioni ambientaliste europeo che si impegna per lo sviluppo sostenibile, la giustizia ambientale, l’equità globale, la trasparenza, la democrazia partecipativa, le responsabilità condivise ma differenziate e promuove i principi di prevenzione e precauzione. EEB è la voce per l’ambiente dei suoi membri e dei cittadini europei ed è impegnata ad influenzare il processo decisionale in Europa a tutela dell’ambiente, sostenere e controllare l’attuazione delle politiche, grazie a un dialogo quasi costante con le istituzioni europee (Commissione, Parlamento e Consiglio) e servizi competenti delle Nazioni Unite (UNDESA, UNEP) e l’OCSE. Lavoriamo principalmente nel gruppo di lavoro sulla qualità dell’aria e nel gruppo emissioni industriali.

European Citizen Science Association

All’inizio del 2020 Cittadini per l’Aria è entrata a far parte della European Citizen Science Association.
ECSA ha l’obiettivo di incentivare la diffusione e la crescita dei progetti di scienza partecipata in Europa al fine di coinvolgere il più possibile il grande pubblico nei processi scientifici, principalmente avviando e sostenendo progetti di scienza partecipata. A tale scopo, ECSA si impegna a coinvolgere al massimo i cittadini europei in quanto promulgatori e sostenitori essenziali di iniziative volte alla conoscenza e all’innovazione e, pertanto, mirate al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.