Home / NO2, NO Grazie!

NO2, NO Grazie!

NO2, NO Grazie! è la campagna della nostra associazione che coinvolge i cittadini nella misurazione di uno dei veleni più pericolosi in circolazione, il biossido di azoto, gas prodotto principalmente dai veicoli Diesel. A concentrazioni elevate – come ad esempio quelle che si registrano a Milano e nelle aree metropolitane durante tutto l’arco dell’anno – causa infiammazioni delle vie aeree (tosse, bronchiti, oppressione toracica e difficoltà di respirazione), e può portare al restringimento delle vie aeree polmonari, in particolare tra le persone con asma preesistente. I suoi effetti sulla salute non si limitano al sistema cardio-respiratorio, ma incidono anche sul benessere mentale e cognitivo e su molto altro.

no2-no-grazie-2023-header 2
Il Progetto

Questa campagna di scienza partecipata ha l’obiettivo di coinvolgere, attivare e informare la cittadinanza circa il complesso tema della qualità dell’aria, attraverso azioni semplici ma scientificamente accurate. La campagna prevede il monitoraggio del biossido di azoto attraverso piccoli ed economici campionatori passivi per quattro settimane (di solito nel periodo invernale tra febbraio e marzo) e nel corso delle sue edizioni è stata capace di coinvolgere migliaia di persone in diverse città italiane. Potrai scoprire i risultati di ciascuna campagna nelle pagine dedicate.

E’ complicato, sarà costoso, ci vuole un sacco di tempo, qui da noi è impossibile…Invece no.

Abbiamo iniziato nel 2017 con un piccolo gruppo di persone volontarie, un avvocato, una ricercatrice, un paio di comunicatori e molta energia e così abbiamo convinto 200 milanesi a campionare l’aria della città e dell’area metropolitana di Milano, per realizzare la prima mappa dell’inquinamento da NO2 creata dai cittadini per i cittadini. Da lì, il progetto è cresciuto di anno in anno, perché sempre più persone hanno deciso di attivarsi per scoprire davvero che aria si respira in città.

 

Come si respira nella tua città?

 

Per scoprirlo abbiamo coinvolto ciascuna persona che ha deciso di mettersi in gioco, fornendo il kit per il monitoraggio (con campionatore passivo, app o schede per la geolocalizzazione del punto da monitorare) e dando le istruzioni per farlo. I campionatori – durante ogni campagna – vengono posizionati nello stesso giorno da centinaia (o migliaia) di persone in diverse città, vicino a casa, a scuola o in un punto della città per loro significativo e dopo un mese vengono raccolti e riconsegnati nei punti di ritiro per essere analizzati in laboratorio. I dati vengono poi elaborati e validati (con le stazioni di misura di riferimento dell’ARPA) dal nostro Comitato Scientifico.

 

I risultati sotto gli occhi di tutti

 

Per rendere più semplice ed efficace la presentazione dei risultati, per ogni edizione è stata elaborata una mappa interattiva che riporta i valori medi mensili di NO2 misurati da ogni singolo campionatore. Dai dati di concentrazione media mensile di NO2 misurato dai cittadini, è stato stimato il dato medio annuale per ciascun campionatore, realizzando così una seconda mappa.
I cittadini possono così verificare, in modo semplice e immediato, i livelli di inquinamento della loro zona, quartiere e strada.

Nel corso delle edizioni è stato anche possibile per il Comitato Scientifico elaborare delle mappe grazie alle quali chiunque – anche chi non ha partecipato al progetto – potrà scoprire la stima delle concentrazioni in qualsiasi punto delle città di Roma e Milano e l’impatto sulla propria salute.

Accanto ai risultati, per ogni campagna abbiamo dato la possibilità di scrivere alle amministrazioni delle città coinvolte per sollecitare politiche e interventi efficaci e tempestivi, mirati alla riduzione della circolazione delle auto, in particolare dei diesel.

 

E questo è solo l’inizio

 

Ci auguriamo di poter ispirare, coinvolgere e supportare altri cittadini e siamo pronti ad aiutarli a realizzare questa iniziativa in altri comuni e città.
Abbiamo preso esempio dai monitoraggi effettuati con successo in alcune città europee, che hanno permesso di portare in primo piano il tema dell’inquinamento dell’aria, in particolar modo quello che deriva dal traffico e dai motori diesel, per sensibilizzare l’opinione pubblica e spingere chi ci governa a ridefinire in tempi brevi le politiche urbane.
Per qualsiasi informazione, per avere da noi un supporto tecnico, organizzativo o scientifico, non esitate a contattarci.

Negli anni abbiamo coinvolto diverse città e aree metropolitane, ma speriamo che molte altre città italiane decidano di riproporre questa iniziativa, perché solo con l’impegno e la partecipazione dei cittadini si può influire davvero sulle scelte delle amministrazioni. Crediamo che questo sia un mezzo efficace per affrontare quella che ad oggi è una vera e propria emergenza sanitaria.
Per ottenere in tempi brevi un reale cambiamento della qualità dell’aria e della vita di tutti.

Chiedi anche tu di dare priorità alla qualità dell’aria

Che tu sia genitore, dipendente, cittadina o cittadino, azienda o organizzazione il modo migliore per attivarti è scrivendo direttamente ai tuoi rappresentanti per l’area di Milano o Roma. Ogni lettera che viene loro inviata conta per sommarsi alle altre voci che chiedono un cambiamento.

Cosa puoi fare per sostenerci
Sostieni la nostra associazione, puoi farlo in molti modi

Vuoi difendere con noi il diritto di respirare aria pulita? Partecipare e seguire le nostre attività? Scegli di associarti a Cittadini per l’Aria.

Sostienici
Diffondi i nostri materiali

Abbiamo preparato materiali informativi semplici da scaricare e condividere per sensibilizzare cittadini e istituzioni ad agire per difendere il nostro bene più prezioso, l’aria.

Diffondi i nostri materiali
Guarda i webinar che abbiamo tenuto nei mesi scorsi

Durante i mesi di chiusura della pandemia abbiamo organizzato diversi seminari online per confrontarci con ricercatori, scienziati ed esperti di aria ma non solo per immaginare le nostre città in uno scenario migliore.

Scopri i webinar