Home / NO2, NO Grazie! / Edizioni /
Roma 2023 – Sai cosa respiri
Cosa puoi fare tu? Invia l’appello al Presidente Rocca e al sindaco Gualtieri. Chiedi anche tu di dare priorità alla qualità dell’aria
Nel febbraio 2023 oltre 1500 cittadini delle città metropolitane di Milano e Roma hanno partecipato alla campagna di scienza partecipata “NO2 NO Grazie”, misurando il biossido di azoto vicino a casa, ai luoghi di lavoro e alle scuole dei loro figli. Leggi per saperne di più sul biossido di azoto e sugli altri inquinanti.
I dati raccolti hanno consentito ai ricercatori del Comitato scientifico di creare – grazie ad un modello AI – una mappa rapportata ad un anno tipo (2020 pre-pandemia) che stima la concentrazione media annua in ogni punto della città di Roma, con una approssimazione di 50 x 50 metri.
Per ogni punto cercato sulla mappa vengono indicati gli effetti sulla salute umana che le statistiche epidemiologiche ( HEI, Special report, Systematic Review and Meta-analysis of Selected Health Effects of Long-Term Exposure to Traffic-Related Air Pollution, 2022) associano all’esposizione cronica alle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) a quell’indirizzo.
Per gli indirizzi comuni la stima riguarda il rischio di tumore al polmone e di infarto. Il Design della mappa è curato da Calibro.
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Et malesuada aliquam integer molestie tristique bibendum risus viverra curabitur. Egestas condimentum vitae natoque cras. Arcu in egestas quis neque faucibus sed neque mi mauris. Amet quis sed suspendisse donec nulla ac