Home / NO2, NO Grazie! / Risultati / Roma 2018 – Risultati / NO2, NO GRAZIE! Roma Anno 2018

NO2, NO GRAZIE! Roma Anno 2018

I risultati in breve

La prima mappatura del biossido di azoto (NO2) realizzata dagli abitanti di Roma restituisce un’immagine inquietante dell’aria che si respira nella Capitale.
Su base mensile, il 79% dei campionatori ha misurato concentrazioni di NO2 superiori ai 40µg/m³. A colpo d’occhio, la mappa suggerisce che il centro città e le vicinanze delle arterie più trafficate siano i punti con le concentrazioni più elevate. In particolare, i valori massimi sono quelli registrati in Via di Trasone (88,4µg/m³), Via di Casilina (Torpignattara, 91µg/m³), e più di tutti in Viale Etiopia/Piazza Addis Abeba (95,4µg/m³).
I dati sono stati presentati oggi, 22 maggio, in conferenza stampa, a conclusione del progetto di scienza partecipata “NO2, No grazie. Stop ai diesel in città”.

no2-no-grazie-2023-header 2
anno-definitiva-roma-2018