Home /
Un appello: il ministro dell’Ambiente difenda il nostro mare, nel Mediterraneo serve una zona a basse emissioni
8/10/2018
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]Lo sversamento di carburante al largo della Corsica e lo studio sul clima dell’IPCC ricordano che non c’è tempo da perdere

Il governo italiano deve prendere subito posizione in Europa a sostegno dell’istituzione di un’area ECA (Emission Control Area, una zona a basse emissioni). È l’appello di Cittadini per l’aria Onlus al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, a seguito dell’incidente avvenuto ieri nel mar Ligure, che ha visto due navi scontrarsi e perdere circa 600 metri cubi di carburante.
“Il carburante sporco che sta inquinando il mare al largo della Corsica – dichiara Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’aria – è lo stesso che le navi bruciano per navigare nei pressi delle nostre coste e nei nostri porti, danneggiando la salute dei cittadini. L’HFO (Heavy Fuel Oil, c.d. olio pesante) è un carburante altamente inquinante e viscoso, costituito dai residui della raffinazione, che può avere un tenore di zolfo fino a 3500 volte superiore a quello dei carburanti diesel ammessi per i veicoli sulla terraferma. È necessario al più presto un cambiamento che ponga il mare e i cittadini al riparo dai rischi che l’uso di questo carburante comporta”.
Anna Gerometta ricorda inoltre che una ricerca condotta a Civitavecchia dal Dipartimento di Epidemiologia del Lazio ha evidenziato che chi vive entro 500 metri dal porto cittadino è soggetto, a causa dell’esposizione ai fumi provenienti delle navi, a un incremento della mortalità del 51% per malattie neurologiche e del 31% per tumori ai polmoni.
Oggi è il giorno in cui l’IPCC ci avvisa che siamo già in ritardo per limitare l’innalzamento della temperatura terrestre di 1,5°C e Cittadini per l’aria rilancia la richiesta: il ministro Costa ponga l’Italia, paese marittimo per eccellenza, in prima linea in Europa per la creazione di un’area a basse emissioni nel Mediterraneo. Imponga alle compagnie di navigazione l’utilizzo di carburanti più puliti, come già è accaduto nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e nella Manica, e imponga l’uso di sistemi di abbattimento del particolato e degli ossidi di azoto.
Quello navale è un settore in crescita che può alternativamente contribuire all’avvicinarsi del punto di non ritorno o a una forte svolta in favore dello sviluppo sostenibile e della crescita dì competitività della nostra industria. Ma serve prendere posizione al più presto.[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Leggi le lettere di Cittadini per l’Aria al Governo: 8 ottobre 2018, 25 giugno 2018, 24 gennaio 2018.